- verde
- verdeA agg. 1 Che ha un colore che sta tra il giallo e il blu, tipico dell'erba vegetante: foglie verdi; un prato verde | Tappeto –v, panno che copre i tavoli da gioco | Zona –v, insieme di parchi, giardini e sim. in una città; zona del centro storico a traffico limitato. 2 (est.) Di territorio ricco di vegetazione: l'Umbria verde | (est.) Molto pallido, livido: farsi verde per la rabbia; diventare verde dalla bile. 3 (est.) Acerbo, immaturo: frutta –v. 4 (est.) Fresco: fieno verde | Ancora vegetante, appena tagliato: legna –v. 5 (fig.) Giovane, giovanile: anni verdi; la verde età. 6 (fig.) Agricolo: Europa –v; piano –v. 7 Ecologico | Benzina –v, senza additivi a base di piombo. B s. m. 1 Il colore verde | Verde bandiera, bottiglia, oliva, pisello, pistacchio, smeraldo e sim., varie tonalità del verde. 2 Parte verde di qlco.: il verde del cocomero | (fig.) Essere, trovarsi, ridursi al –v, in assoluta miseria, senza un soldo in tasca. 3 (est.) Vegetazione: campagna ricca di verde | Area, zona, ricca di prati, alberi e vegetazione in genere: la difesa del verde | Verde pubblico, l'insieme delle aree destinate a parco o giardino di una città. 4 (fig.) Vigore, rigoglio: trovarsi nel verde degli anni. 5 (chim.) Composto o sostanza di colore verde. C s. m. e f. ; anche agg. Appartenente a un movimento politico che svolge un'azione politica alternativa ai partiti tradizionali spec. su temi ecologici e antimilitaristi. ETIMOLOGIA: dal lat. viridis, da virere ‘essere verde, rigoglioso’.
Enciclopedia di italiano. 2013.